Categoria: arte
-
L’eredità del Re: vita di un archetto dell’essenziale
Il 4 Settembre del 2025, unicamente da un mero punto di vista terreno il mondo della moda perde uno dei suoi più grandi interpreti. Giorgio Armani non verrà ricordato come un couturier, ma come un architetto dell’essenzialità instancabilmente tessuto nell’armonia. Armani ha costruito il suo…
-
Venezia 2025: specchio di un’umanità fragile.
In un attimo imprecisato, scalfito nel tempo, la moda ha smesso di parlare di glamour e ha iniziato a parlare di noi. Le trasparenze sfoggiate come ferite aperte e i contorni scolpiti come scudi, in sinergia con colori che cercano disperatamente la luce dentro l’ombra,…
-
Libertà dalle regole del bello: il nero di Yohji Yamamoto.
C’è un istante sospeso in cui la moda smette di essere superficie e diventa teatro. È lo stesso istante in cui Yohji Yamamoto decide di trasformare il nero in linguaggio assoluto, non come vuoto, ma come pieno. Un palcoscenico di ombre che non annulla la…
-
Arte e IA: la tecnologia al servizio della cultura
La Fondazione Inda, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, ha aperto le porte a una nuova era nella fruizione del proprio patrimonio culturale con la mostra fotografica multimediale “Orestea. Atto secondo“. Non una semplice esposizione di ritratti in termini tradizionali, ma un’esperienza interattiva e…
-
L’opera di Ana Segovia per la 60°Biennale di Venezia
La 60ma Biennale di Venezia, Foreigners Everywhere – Stranieri Ovunque, curata da Adriano Pedrosa, si è conclusa il 24 novembre 2024. Il titolo di questa Biennale prende il nome da un’opera del collettivo Claire Fontaine, ispirata a un volantino anarchico trovato a Torino, due parole…
-
Iris Apfel: color icon
Cosa ci fa una bambina con degli scampoli di stoffa? Quanto può diventare straordinario il più semplice dei giochi come vestire le bambole quando si diventa grandi? Questa è la storia di, una bambina newyorkese che giocava con scampoli di stoffa, visitava la boutique di…
-
La gioia del colore di Mirò arriva a Catania
A Catania il 2024 parte all’insegna dell’arte con la retrospettiva “Mirò, la gioia del colore”, curata da Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Vincenzo Sanfo e Maïthé Vallès-Bled e il patrocinio della Regione Siciliana, l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e il Comune…
-
Fiorucci is back!
Fiorucci, la casa di moda degli angioletti, ritorna nello scenario delle Fashion week a partire da questa spring/summer 2024 e noi ne siamo molto felici. Il brand è stato uno tra i più amati degli anni novanta per la sua comunicazione sopra le righe e…
-
Il landscape italiano tra arte e moda
È giusto prestare il patrimonio italiano al cosiddetto ‘Settore produttivo, culturale e creativo’? Per farla breve: se una casa cinematografica o una maison di moda chiede e ottiene di allestire il set o la sfilata a Piazza di Spagna, al Palazzo Pitti o al chiostro della…