Categoria: contemporary
-
L’eredità del Re: vita di un archetto dell’essenziale
Il 4 Settembre del 2025, unicamente da un mero punto di vista terreno il mondo della moda perde uno dei suoi più grandi interpreti. Giorgio Armani non verrà ricordato come un couturier, ma come un architetto dell’essenzialità instancabilmente tessuto nell’armonia. Armani ha costruito il suo…
-
Libertà dalle regole del bello: il nero di Yohji Yamamoto.
C’è un istante sospeso in cui la moda smette di essere superficie e diventa teatro. È lo stesso istante in cui Yohji Yamamoto decide di trasformare il nero in linguaggio assoluto, non come vuoto, ma come pieno. Un palcoscenico di ombre che non annulla la…
-
Arte e IA: la tecnologia al servizio della cultura
La Fondazione Inda, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, ha aperto le porte a una nuova era nella fruizione del proprio patrimonio culturale con la mostra fotografica multimediale “Orestea. Atto secondo“. Non una semplice esposizione di ritratti in termini tradizionali, ma un’esperienza interattiva e…
-
Il regime orwelliano della moda
Le dimissioni di Donatella Versace, l’imminente passaggio di Demna Gvasalia a Gucci e l’addio di JW Anderson da Loewe stanno scuotendo le fondamenta del panorama moda contemporaneo. Questi eventi, avvenuti a fashion week appena conclusa, hanno aperto un dibattito acceso sul futuro delle maison, mettendo…
-
La prima “Vertigineux” di Alessandro Michele per Valentino
Vertigineux, la prima sfilata Haute Couture di Alessandro Michele per Valentino, ha generato un’ondata di ricerche, commenti e critiche. L’hashtag #Vertigineux ha iniziato immediatamente a circolare sui social, mentre il film ufficiale dello show ha accumulato migliaia di visualizzazioni su YouTube in poche ore. Articoli…
-
La moda alla Triennale di Milano
La triennale di Milano ha recentemente inserito nel suo organico un reparto interamente dedicato alla moda, e come prima mossa, l’allestimento di “Forme Mobili”, esposizione che unisce i pezzi conosci di maison come Capucci, Krizia, Giorgio Armani, Vivienne Westwood, Versace, Alaïa e Comme des Garçons,…
-
L’opera di Ana Segovia per la 60°Biennale di Venezia
La 60ma Biennale di Venezia, Foreigners Everywhere – Stranieri Ovunque, curata da Adriano Pedrosa, si è conclusa il 24 novembre 2024. Il titolo di questa Biennale prende il nome da un’opera del collettivo Claire Fontaine, ispirata a un volantino anarchico trovato a Torino, due parole…
-
Bulgari e il fascino dei Mosaici Romani
Roma, “le fontane scheggiate”, la sua storia, le sue piazze e, soprattutto, i mosaici che decorano i monumenti più iconici, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione. E proprio dall’antica magnificenza dei mosaici delle Terme di Caracalla nasce la nuova, strabiliante collezione di borse…
-
Sicilia e artigianato: l’arte di Lidia Mallia
Noi di madin vogliamo parlare di artigianato in Sicilia, raccontare le esperienze e i casi di giovani artigiani che vogliono diffondere l’arte del handmade. Uno di questi esempi è Lidia Mallia, artigiana di qualità che da diversi anni si dedica alla realizzazione di accessori e…
-
BAGS PIPES per I-DESIGN. Arte, design e tradizioni.
In occasione della XII edizione di I-Design Palermo, in questi giorni e fino al 6 ottobre sarà aperta al pubblico nella sede dell’Ex Convento della Maggiore, via Teatro Garibaldi n27 a Palermo, la mostra BAGS PIPES, frutto del laboratorio sartoriale degli studenti di Fashion Design…