GettyImages-1953491014

Lo scenario di Maison Margiela: Artisanal ss24

John Galliano is back! Sembra di essere tornati alla sera in cui il fashion system lo cacciò, fra i tavoli di quel bar, nella notte di quel dicembre. Le parole suonate raccontano la punizione, la solitudine, la fuga e il rifugio trovato qui, sotto il ponte Alexandre III. Perdere tutto e trovare se stessi. “It’s me myself and I”, siamo io e me suona Lucky Love.

La sua estetica, che ci aveva ammaliato come mai nessun altro era stato capace in Dior, adesso è qui in Maison Martin Margiela, potente nella sua verità. E in questo scenario intimo e onirico c’è tutto il racconto del sé: i segni di un bustier stretto da togliere il fiato, lo sfarzo ingannevole di una collana di perle, le crepe sul pavimento.

Protagoniste sono le sue bambole di sempre, adesso rotte, si rialzano dalla polvere e riprendono a camminare, sbilanciate, dinaccolate, rattoppate. Le texture sono logorate, le silhouettes costruiscono nuovi volumi con cui mettersi a nudo nella propria fragilità e bellezza. Alcuni di questi ricordano i look timeless creati a suo tempo per Dior, oggi zoombie tornati da un lungo silenzio.

La moda ci offre l’illusione di appartenere a un mondo appositamente disegnato, ci invita a sognare e a comunicare attraverso un concept e la costruzione di Abiti da abitare. Quando la moda tornerà a far capo alla sensibilità stilistica con cui soltanto un creativo può esprimersi, lontano dalla mercificazione del prodotto, forse torneremo ancora a commuoverci, a identificare un capo con un’emozione, a raccontare la personalità di ciascuno come dimostra oggi questa sfilata, capolavoro dirompente di un decennio noioso, ordinato e spesso fin troppo signorile.

Vedi qui la sfilata http://h5ps://www.youtube.com/watch?v=DgMJq67ZOwE

d098d0bbd0bbd18ed181d182d180d0b0d186d0b8d18f_d0b1d0b5d0b7_d0bdd0b0d0b7d0b2d0b0d0bdd0b8d18f-5

La moda sostenibile: verso una natura indossabile.

La sostenibilità che nella moda veniva comunicata negli anni precedenti con una formula unidirezionale volta all’informazione promozionale delle buone pratiche adottate dal brand, oggi diventa tema centrale con una comunicazione del tutto inedita, che mira a coinvolgere la sua audience verso l’impegno responsabile. Molti gli esempi che si susseguono, contaminandosi a vicenda, creando un’unica tendenza e instillando man mano un contenuto evocativo ed esperienziale. Così i brand più virtuosi attuano nuove strategie che rendono l’argomento ampiamente condiviso a una moltitudine di follower, spettatori, clienti.

La recente sfilata di Loewe @loewe, collezione uomo P/E 2023 presentata dal suo direttore creativo Jonathan Anderson alla Paris Fashion Week, ha fagocitato lo spettatore in una esperienza emotiva surreale, con elementi ispirati alla biomimetica, mettendo in scena l’archetipo di un guardaroba organico fatto di materia viva, quali cappotti e sneakers in cui le piante crescono grazie allo straordinario studio effettuato dalla designer spagnola Paula Ulargui Escalona, su IG come ulargui_escalona. A ciò si uniscono elementi tecnologici e silhouettes essenziali quasi a voler raccontare il nomade digitale, in cammino verso paesaggi incontaminati e al contempo costantemente connesso con il mondo.

Concettuali sono anche i gioielli contemporanei della linea Secret Garden di Eleonora Ghilardi @eg_eleonoraghilardi: sculture in porcellana in cui si annidano licheni stabilizzati che invitano a interagire, a prendersene cura con nebulizzazioni periodiche. Un giardino selvatico racchiuso in un pendente, un microcosmo vivo che sottolinea il legame dell’uomo con il suo habitat.

Altra espressione artistica di tale tendenza si palesa nella fotografia performativa di Maria Luneva @supinatra, con opere visionarie in cui gli elementi della natura vengono ricontestualizzati diventando make-up, abito, corpo. Nelle sue opere visive il confine tra moda e natura svanisce, tutto diventa possibile: la scarpa è sorretta da una rosa che si fa tacco, il polso di una felpa è in petali di campanule, foglie tropicali diventano maschere e occhiali da indossare.

Sono questi solo alcuni esempi che dimostrano come l’argomento sostenibilità stia diventando oggi contenuto oltre che contenitore, messaggio oltre che prodotto, cultura oltre che claim. Sono ancora molti i nodi da sciogliere, l’inquinamento prodotto da molte aziende della moda nel mondo ha numeri vertiginosi, seppur report ufficiali provano che si stia lavorando a nuove pratiche di contenimento, ma intanto fa ben sperare l’approccio di altrettante aziende che intendono trasmettere un messaggio chiaro e fortemente attrattivo per coinvolgere attivamente milioni di interlocutori.

È così forse che può venirsi a creare una nuova tendenza culturale, ampiamente diffusa, volta a ristabilire il naturale ordine delle cose, un concetto antropologico che riaccende i sensi anestetizzati dalle estensioni tecnologiche in cui a volte ci illudiamo di vivere e che ci riporta con i piedi per terra, ad avvertire quei granelli crocchiare sulla pianta del piede, ad annusare l’odore dei campi bagnati dalla pioggia, a sentirci parte di questo mondo.